LOGO
Raccolta Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Freiheit und Verantwortung
Über die Herausforderung, Luigi Nonos Musik zu editieren

Luigi Nonos Werknachlass umfasst eine Vielzahl historischen Quellenmaterials – von Tonbändern und alten Datenträgern über unvollständige Partituren bis hin zu Skizzen, die Nono in Zusammenarbeit mit Interpret:innen und Techniker:innen erarbeitete. Seit über 30 Jahren sichtet, sortiert und editiert der Verlag Casa Ricordi in Zusammenarbeit mit dem Archivio Luigi Nono in Venedig das Material, um Partituren zu schaffen, die das werkgetreue ...


Metamorphosis of Media in the Life of Audio Documents: Preservation, Restoration, and Critical Editing of Twentieth-Century Western Art Music

The preservation, restoration, and critical editing of musical works from the Western art tradition composed entirely or partially on audio media poses significant challenges for music scholars, editors, engineers, and archivists. These include understanding the various technologies composers have used in their work, making sense of the array of audio tools and media available today to restore and reissue electronic music, and confronting the ...


Edgard Varèse: Poème électronique
per nastro magnetico

Restauro ed edizione da concerto della versione quadrifonica di Frits Weiland. A cura di Luca Cossettini e Alessandro Olto. Casa Ricordi, Milano, 2021


La musica nella gabbia della modernità. Profili di compositori italiani

Questo libro parla di uomini che non hanno accettato la fine del futuro, compositori italiani che hanno dato voce alla crisi della modernità nel Novecento: Luciano Berio, Ferruccio Busoni, Niccolò Castiglioni, Luigi Dallapiccola, Adriano Guarnieri, Bruno Maderna, Giacomo Manzoni, Luigi Nono sono i protagonisti in questo volume dal titolo evocante la celebre metafora della gabbia di durissimo acciaio, coniata da Max Weber per definire la ...


Sounds, Voices and Codes from the Twentieth Century. The critical editing of music at Mirage

La storia tradizionale del suono è la storia degli strumenti musicali, dell'anatomia dei sistemi vocali e uditivi, dei gesti musicali, delle teorie consolidate nei trattati e dei codici di notazione scritta. Possiamo affermare con certezza che oltre 140 anni di registrazioni sonore siano riusciti a trasformare questo contesto storico? E in che misura la registrazione sonora ha influenzato il futuro della musica?


L'invenzione della fonologia musicale. Saggi sulla musica elettronica sperimentale di Luciano Berio e Bruno Maderna

L’idea di una ‘fonologia musicale’ ambiva a coniugare una teoria strutturale della lingua con il continuo sonoro della musica elettronica. La natura ambigua dell’espressione ‘fonologia musicale’ non fu allora avvertita come un impedimento teorico. Anzi, fu scelta della direzione RAI nel 1955 per dare il nome al nuovo studio radiofonico di Milano. Proprio in virtù della sua intrinseca ambiguità, essa rispondeva ai diversi orientamenti musicali ...


Opere chiuse in sistemi aperti. Autopoiesi nella musica elettronica

Per affrontare la critica delle fonti della musica elettronica e mista si rende necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi interpretativi. A causa della natura non determi-nistica dei sistemi audio analogici, siamo infatti in assenza di testi codificati e di un piano neutro su cui poggiare l'analisi. Di conseguenza, un metodo critico di stampo strutturalista diviene improponibile. Ma altrettanto improponibile è il modello comunicativo emittente → ...


Scritture e ri-mediazioni | Écritures et re-productions
Testi raccolti da Luca Cossettini; con una introduzione di Ivanka Stoianova e Angelo Orcalli

Con geniale intuizione, già ai primi del Novecento Ferruccio Busoni affermava potersi concepire l'intera attività del musicista come un'incessante opera di trascrizione, questa nozione era per lui sufficiente a definire tanto la scrittura di un'opera quanto la sua esecuzione dal vivo. Il valore dell'intuizione è confermato dall'odierna condizione del musicista in grado di passare con continuità dalle forme simboliche di notazione alla sintesi ...


Gérard Grisey: Jour, Contre-jour (1979)
pour 13 musiciens, orgue électrique et bande magnétique 4 pistes

Restauro ed edizione critica della parte elettronica


Fausto Romitelli: Natura morta con fiamme (1991)
per quartetto d'archi ed elettronica

Restauro ed edizione critica della parte elettronica


Olga Neuwirth: !?Dialogues Suffisants?! (1991 - 1992)
Potrait einer Komposition als junger Affe für Violoncello und Schlagzeug

Edizione di parte elettronica inedita


Musique et Technologie. Préserver - Archiver - Re-produire

Portraits polychromes. Hors série thématique Directeur de la publication : Daniel Teruggi Directrice de la collection : Evelyne Gayou Comité éditorial : Bruno Bachimont, Laurent Pottier, Angelo Orcalli, Yann Geslin, Alain Bonardi, Maria Guercio, Nicolas Esposito Préserver, c'est se donner la possibilité de pouvoir réutiliser dans le futur, les objets conservés. Mais comment rejouer les oeuvres musicales à composante technologique, les jeux ...


Témoignages sonores et critique des sources audiovisuelles in Technè, n.37

Résumé. Aujourd'hui nous pouvons inscrire les œuvres audiovisuelles produites au cours du dernier demi-siècle dans le domaine documentaire. Mais la transcription, sur un autre support, d'une œuvre fixée sur bande analogique met en contact deux systèmes : le système historique, analogique, dont l'œuvre est une manifestation, et le système de remédiation, formé par la nouvelle technologie, par l'ensemblœe des connaissances et des moyens ...


Fonti della musica sacra: testi e incisioni discografiche

Tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo il mondo cattolico è pervaso da un movimento di riforma volto a recuperare la purezza originaria di una musica divinamente ispirata, da ricostruire nel passato e da prendere a modello per il futuro, a livello generale e locale: un'ottica antiquaria ma con ambizioni scientifiche, che vuole imporsi anche nella definizione e nella stessa giustificazione di una musica 'sacra'. Si crea così un ...


Luigi Nono: La fabbrica illuminata (1964)
per soprano e nastro magnetico a quattro canali

Restauro ed edizione critica della parte elettronica


Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze

Le tecnologie dell'informazione da oltre cinquant'anni dominano il nostro mondo di artifici; i mezzi di registrazione e di elaborazione dei segnali audio hanno cambiato la scala di osservazione dei fenomeni sonori, modificato le condizioni dell'ascolto, trasformato la scrittura musicale e sovvertito l'ordine delle competenze professionali un tempo misurate sulla disciplina della scrittura notata. La collana dei Quaderni del Laboratorio MIRAGE ha ...


Luigi Nono: La fabbrica illuminata (1964)
per soprano e nastro magnetico a quattro piste

Edizione critica a cura di Luca Cossettini La fabbrica illuminata fu composta da Luigi Nono nel 1964, per il concerto inaugurale del Prix Italia, e dedicata agli operai della Italsider di Genova-Cornigliano. In quell'occasione non fu eseguita, perché censurata dalla direzione della Rai a causa dei testi fortemente politicizzati e ritenuti offensivi nei confronti del Governo. La prima esecuzione pubblica ebbe luogo a Venezia il 15 settembre 1964 ...


Luigi Nono: Al gran sole carico d'amore (1978)
Azione scenica in 2 tempi

Restauro ed edizione critica della parte elettronica Libretto di Luigi Nono e Jurij Ljubimov , testi di Bertolt Brecht, Tania Bunke, Fidel Castro, Ernesto Che Guevara, Georgi Dimitrov, Maksim Gorkij, Antonio Gramsci, Vladimir Ilyich Lenin, Karl Marx, Louise Michel, Cesare Pavese, Arthur Rimbaud, Cecilia Sanchez, Haydée Santamaria.


Luigi Nono: Como una ola de fuerza y luz (1971 - 1972)
per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico

Restauro ed edizione critica della parte elettronica Libretto di Julio Huasi.


Luigi Nono: Y entonces comprendió (1969 - 1970)
per nastro magnetico, 6 voci femminili (3 soprani, 3 voci di attrici) e coro

Restauro ed edizione critica della parte elettronica Testo di Carlos Franqui


Luigi Nono Musica-manifesto N.1 (1969)
per nastro magnetico a quattro canali

Luigi Nono Musica-manifesto: n. 1: Un volto e del mare per voci (soprano e voce di attrice) e nastro magnetico; n. 2: Non consumiamo Marx per nastro magnetico; Restauro ed edizione critica Testo di Cesare Pavese ("Mattino" da Lavorare stanca).


Omaggio a Emilio Vedova (1960)
per nastro magnetico

Restauro ed edizione critica


Ri-mediazione dei documenti sonori

Nella condizione dell'ascolto neomediatico della musica ogni suono non può che manifestarsi attraverso un processo di ri-mediazione. Il prefisso ri può essere compreso non solamente nei termini di ripetizione e di copia, ma anche nel senso della produzione di alterità. Questo libro affronta i problemi della ri-mediazione iscrivendo il prefisso ri in una visione sistemica, ove conservazione, restauro, riedizione e fruizione dei documenti sonori ...


On the Methodologies of Audio Restoration di Angelo Orcalli

In «Journal of New Music Research», Volume 30, NUMBER 4, December 2001 Editor-in-chief: Marc Leman Special Issue: Conservation, Restoration and Archiving of Electroacoustic Music The peculiarity of the audio material present in the electronic compositions on tape, the technology with which they were generated, and the cultural modifications produced by a new medium, raise extra problems which cannot be reduced to the normal praxis of audio ...