| 
                         Dopo anni di fruttuose collaborazioni, il Laboratorio MIRAGE del DILL ha stipulato un contratto con Casa Ricordi – Universal Music per il recupero conservativo dei documenti e materiali di musica elettronica (analogici e digitali/informatici) dell'Archivio Universal Music Classics and Screen. Interventi di: Luca Cossettini (responsabile scientifico del Laboratorio MIRAGE e del progetto, parte UNIUD) Alessandro Olto (Archive and Library ...  | 
                    Data: 29 giugno 2023, ore 09:00 Luogo: Sala Riunioni B13 - CEPO, Università degli Studi di Udine, Via Prasecco 3/a, Pordenone, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Giovedì 25 ottobre presso il polo pordenonese dell’Università degli Studi di Udine si terrà una giornata di studio dedicata alle nuove frontiere della musicologia digitale. Ospiti di eccezione i ricercatori dell’IReMus, centro di ricerca internazionale nato nel 2014 dalla sinergia tra le più importanti istituzioni parigine che operano in campo musicologico: l’OMF (Osservatorio musicale francese) e il PLM (Heritage and Musical Languages) ...  | 
                    Data: 25 ottobre 2018, ore 09:00 Luogo: Università degli Studi di Udine, Via Prasecco 3/a, Pordenone, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Il compositore Roberto Girolin incontra di studenti del corso di Musica Elettronica di Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone.  | 
                    Data: 30 maggio 2018, ore 09:00 Luogo: Università degli Studi di Udine, Via Prasecco 3/a Pordenone, Italia | 
                         
                         | 
                    Data: 18 maggio 2017, ore 14:30 Luogo: Università degli Studi di Udine, Via Prasecco 3/a, Pordenone, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Prima esecuzione italiana dell'edizione critica della parte elettronica curata da MIRAGE (Luca Cossettini e Angelo Orcalli). Ensemble Orchestral Contemporain Andrea Pestalozza, direttore Programma in allegato  | 
                    Data: 4 novembre 2016, ore 20:30 Luogo: Milano Musica, Piazza Luigi di Savoia 24, Milano, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Il 25 ottobre 2016 Luca Cossettini ha presentato le attività del Laboratorio MIRAGE al gruppo di ricercatori e docenti del Commercial Music Technology department dell'Università di Bath Spa (http://www.bathspa.ac.uk/schools/music-and-performing-arts). Si consolida così la presenza di MIRAGE nella rete GALA (Global Academy of Liberal Arts) http://gala.network e si pongono le basi per futuri progetti di ricerca congiunti.  | 
                    Data: 25 ottobre 2016, ore 09:00 Luogo: Bath Spa University, Newton St Loe, Bath, Regno Unito | 
                         
                         | 
                    
                         Concerto per pianoforte ed elettronica organizzato in collaborazione con la scuola di musica Salvador Gandino di Porcia. Protagonista il trio Datatron (Carlo Corazza – pianoforte, Simone Peraz – pianoforte, Roberto Girolin – regia del suono e live electronics). Brani di Johann Sebastian Bach, György Kurtág e Roberto Girolin e presentazione in prima assoluta per l’occasione la composizione Complesso del cigno di Roberto Girolin.  | 
                    Data: 30 ottobre 2015, ore 20:30 Luogo: Università degli Studi di Udine - Sede di Pordenone, Via Prasecco 3/a, Pordenone, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Incontro con Moreno Andreatta (IRCAM)  | 
                    Data: 22 settembre 2015, ore 09:00 Luogo: Università degli Studi di Udine, Via Prasecco 3/a, Pordenone, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Gérard Grisey - Jour, contre-jour für elektronische Orgel, 13 Musiker und Vierspur-Tonband. Prima mondiale dell'edizione critica della parte elettronica curata dal Laboratorio MIRAGE (Luca Cossettini e Angelo Orcalli) Sylvain Cambreling, Direttore Klangforum Wien  | 
                    Data: 31 luglio 2015, ore 20:30 Luogo: Salzburg Festspiele, Hofstallgasse 1, Salzburg, Austria | 
                         
                         | 
                    
                         Yann Geslin rigenera i suoni elettronici dell'opera Saturne di Hugues Dufourt.  | 
                    Data: 25 ottobre 2012, ore 09:00 Luogo: Polo Santa Chiara, Via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Incontro con Alessandro Arbo (Università de Strasbourg) e Alessandro Bertinetto (Università di Udine)  | 
                    Data: 18 aprile 2012, ore 09:00 Luogo: Ex convento di Santa Chiara, Via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Workshop con Alessandro Argentini (Università di Udine)  | 
                    Data: 28 marzo 2012, ore 11:23 Luogo: Ex convento di Santa Chiara 1, Via Santa Chiara, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Incontro con Giovanni Belletti e Fabio Ferrarini (Laboratorio audio RAI Milano) e workshop sulla conservazione e restauro audio.  | 
                    Data: 21 marzo 2012, ore 09:00 Luogo: Polo Santa Chiara, via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    Data: 3 novembre 2011, ore 20:30 Luogo: Mostovna, Cesta IX Korpusa 99/a, Nova Gorica, Slovenia | 
                         
                         | 
                    
                         Mostra sullo Studio di Fonologia di Milano della RAI Per gli Appunti di Lavoro di Marino Zuccheri si ringrazia la famiglia Zuccheri Per le copie degli articoli e gli schemi tecnici si ringrazano Giovanni Belletti e il Laboratorio Audio di Milano della RAI.  | 
                    Data: 3-16 novembre 2011, ore 09:00 Luogo: Complesso di Santa Chiara, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         La terra guasta - Andrea Valle La terra guasta è un'installazione che fa uso di sorgenti sonore attivate da motori elettrici e controllate dal calcolatore. Il nome italiano è un calco da "The Waste Land" di T.S. Eliot. Emerge così chiaramente il riferimento allo spreco di risorse ('waste', spreco, e 'guasto' hanno una etimologia comune) che caratterizza il cosiddetto capitalismo 'maturo'. Nell'installazione, il testo del poemetto eliotiano è ...  | 
                    Data: 3 novembre 2011, ore 09:00 Luogo: Complesso di Santa Chiara, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Seminario di composizione con la compositrice slovena Bojana Šaljić Podešva  | 
                    Data: 6 ottobre 2011, ore 09:00 Luogo: Ex convento di Santa Chiara, Via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Un'introduzione musicologica alla formalizzazione algebrica delle strutture musicali  | 
                    Data: 11 maggio 2011, ore 09:00 Luogo: Ex convento di Santa Chiara, Via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Incontro seminariale con Antonio Lai (Università Paris 8)  | 
                    Data: 13 aprile 2011, ore 09:00 Luogo: Ex convento di Santa Chiara, via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Complesso di Santa Chiara, Gorizia, Centro Culturale Mostovna, Nova Gorica 3 novembre 2011. Terzo incontro internazionale sulla musica elettronica. Convegno, installazioni sonore, concerto. Con i nuovi mezzi elettronici, la creatività musicale è uscita dalle case dei compositori per scendere negli studi di produzione e registrazione, nelle "cantine". Alla solitudine dello scrittoio di un compositore demiurgo si è opposta così la creazione ...  | 
                    Data: 11 marzo 2011, ore 09:00 Luogo: Ex convento di Santa Chiara, Via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Luca Cossettini ha presentato l'archivio audio del DAMS Musica e i lavori di conservazione, restauro ed edizione condotti dal Laboratorio MIRAGE sull'opera di Bruno Maderna. La giornata di studio ha tracciato un ritratto dell'artista e della sua opera. Si è misurata tutta la portata, all'inizio del ventunesimo secolo, dei termini di una delle sue massime: "Ho pensato, nel comporre, che la musica esiste già, è sempre esistita. Anche quella che ...  | 
                    Data: 3 febbraio 2011, ore 09:00 Luogo: Centre de documentation de la musique contempraine, Place de la Fontaine-aux-Lions 16, Parigi, Francia | 
| 
                         Su invito del GRM (Groupe de Recherches Musicales) di Parigi, Angelo Orcalli e Luca Cossettini hanno esposto, durante il corso di formazione per ricercatori, le loro linee di ricerca e i recenti lavori di edizione e restauro delle opere di Nono e Maderna effettuati dal Laboratorio MIRAGE. Nell'occasione è stato presentato il primo volume della collana Quaderni del Laboratorio MIRAGE, dedicato al progetto di preservazione, restauro ed edizione ...  | 
                    Data: 13 gennaio 2011, ore 09:00 Luogo: Maison de Radio France, Avenue du Président Kennedy 116 Parigi, Francia | 
| 
                         Concerto con musiche di Giovanni Battista Pergolesi e Antonio Vivaldi in occasione dell'incontro Fonti della musica sacra: testi e incisione discografiche nel quadro del VII Incontro biennale internazionale sul restauro audio  | 
                    Data: 30 novembre 2010, ore 20:30 Luogo: Chiesa di San Carlo, Via del Seminario 7, Gorizia, Italia | 
| 
                         La settima edizione dell'Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio è stata interamente dedicata alle fonti della musica sacra. La manifestazione si è articolata in due sessioni: la prima, incentrata sulle fonti secondarie, affronta le problematiche specifiche delle incisioni discografiche, del loro restauro e della riedizione sui nuovi supporti digitali; la seconda inquadra il valore delle fonti nell'ambito del movimento ceciliano e ...  | 
                    Data: 30 novembre 2010, ore 09:00 Luogo: Sala dei Musei Provinciali, Borgo Castello 13, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    Data: 20 ottobre 2010, ore 20:30 Luogo: Mostovna, Cesta IX Korpusa 99/a, Nova Gorica, Slovenia | 
                         
                         | 
                    
                         Generazioni Elettroniche è un incontro dedicato alla musica elettronica. Nato nel 2009 all'interno del DAMS Musica (Università degli studi di Udine - sede di Gorizia), si pone l'obiettivo specifico di indagare lo stato odierno e il possibile futuro di questo repertorio, alla luce di mutamenti storici, sociali, tecnologici e critici. La musica elettronica costituisce, infatti, un universo in continua espansione, che ha preso, a partire dagli ...  | 
                    Data: 20-21 ottobre 2010, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvares (Gorizia, Via Armando Diaz 5) - Mostovna (Solkan, Cesta IX Korpusa 99a) | 
| 
                         Flauto: Francesca Cescon Voce recitante/performer: Silvia De Chirico Video/foto: Silvia Zanatta Montaggio/regia del suono: Nicola Buso; Concerto a cura dei Laboratori Audio del DAMS Musica Programma: Nicola Buso, The roommate  | 
                    Data: 21 settembre 2010, ore 20:30 Luogo: Ex convento di Santa Chiara, via Santa Chiara 1, Gorizia, Italia | 
| 
                         La selezione dei materiali operata per il Festival comprende alcuni dei materiali già precedentemente riversati e restaurati (tra cui una rara telefonata con Ernest Hemingway) e 13 cassette appositamente riversate per l'occasione dal Laboratorio MIRAGE dell'Università degli Studi di Udine, contenenti tra l'altro interviste a Don DeLillo, Ray Bradbury, Charles Bukowski, John Irving, interventi radiofonici, incontri informali (di particolare ...  | 
                    Data: 8-12 settembre 2010, ore 09:00 Luogo: Festival della Letteratura di Mantova, Palazzo Ducale, Sala degli Arcieri, Piazza Sordello 40, Mantova, Italia | 
| 
                         Giornata di studi in occasione del compimento del lavoro di conservazione attiva dei nastri magnetici per La fabbrica illuminata e Como una ola de fuerza y luz del Fondo Luigi Nono ad opera del Laboratorio MIRAGE del DAMS-Musica dell'Università degli Studi di Udine e dell'edizione critica de La fabbrica illuminata, a cura di Luca Cossettini, Milano, Ricordi 2010.  | 
                    Data: 27 maggio 2010, ore 09:00 Luogo: Fondazione Archivio Luigi Nono Onlus, Giudecca 619-621, Venezia, Italia | 
| 
                         Incontro seminariale con Vincent Tiffon (Università; di Lille-Nord de France), Martin Lalibertè (Paris-Est Marne-la-Vallè), Dahlia Borsche (Università di Klagenfurt), Luisa Bassetto, Nicola Buso (Conservatorio di Trieste).  | 
                    Data: 19 maggio 2010, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Armando Diaz 5, Gorizia, Italia | 
| 
                         Incontro con Laurent Feneyrou (IRCAM Parigi), Angelo Orcalli, Roberto Calabretto e Luca Cossettini.  | 
                    Data: 5 maggio 2010, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Armando Diaz 5, Gorizia, Italia | 
| 
                         Edizione critica e messa in scena del Barbiere di Siviglia  | 
                    Data: 29 aprile 2010, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Armando Diaz 5, Gorizia, Italia | 
| 
                         Leitung: Stefan Asbury Sopran: Claudia Barainsky Klavier: Marino Formenti Klangregie: André Richard Edizione critica della parte elettronica a cura dell'équipe del Laboratorio MIRAGE Luigi Nono, Como una ola de fuerza y luz.  | 
                    Data: 6 settembre 2009, ore 20:30 Luogo: Kunstfest Weimar, Congress Centrum Neue Weimarhalle, Weimar, Germania | 
| 
                         Leitung: Stefan Asbury Sopran: Claudia Barainsky Klavier: Marino Formenti Klangregie: André Richard Edizione critica della parte elettronica a cura dell'équipe del Laboratorio MIRAGE. Luigi Nono, Como una ola de fuerza y luz.  | 
                    Data: 4 settembre 2009, ore 20:30 Luogo: Stadtcasino, Steinenberg 14, Basel, Svizzera | 
| 
                         Il DAMS-Musica incontra i giovani compositori: seminario con Angelo Orcalli, Luca Cossettini, Nicola Buso, Simone Peraz e Roberto Girolin  | 
                    Data: 3 luglio 2009, ore 09:00 Luogo: Fondazione CARIGO, Via Giosuè Carducci 2, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Ingo Metzmacher, Conductor Katie Mitchell, Stage Director Vicki Mortimer, Set and Costume Design Leo Warner, Director of Photography for Fifty Nine Productions Bruno Poet, Lighting André Richard, Sound director James Wood, Chorus Master Benjamin Davis, Associate Director Klaus Zehelein, Dramaturgical Consultant Edizione critica della parte elettronica a cura dell'équipe del Laboratorio MIRAGE. Luigi Nono, Al gran sole carico d'amore.  | 
                    Data: 2-14 luglio 2009, ore 20:30 Luogo: Felsenreitschule, Hofstallgasse 1, Salzburg, Austria | 
| 
                         Techniques compositionnelles et méthodes de ré-écriture, Parigi, 8-9 dicembre 2008. Colloquio bilaterale: Università degli Studi di Udine-DAMS Musica Équipe de recherche Esthétique, musicologie et créations musicales del Dipartimento di Musica dell'Università di Parigi 8, organizzato nel quadro del VI Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio. Direzione scientifica: Ivanka Stoianova, Università de Paris 8 Angelo Orcalli, ...  | 
                    Data: 29 agosto 2008, ore 09:00 Luogo: Fondazione CARIGO, Sala della Torre, Via Giosuè Carducci 2, Gorizia, Italia | 
| 
                         Emanuele Forni: chitarra, chitarra elettrica, arciliuto Titus Bellwald: percussione e live electronics. Programma: Ulrich Krieger, Histoire de l'Oeil, Nagoya Guitars Maurizio Pisati, ZONE Spiedersound Geoges Aperghis, Conversation n°20 Hugues Dufourt, La Cité des Saules Marco Fusi, Ad Mortem Festinamus Eve Beglarian, Until it Blazes  | 
                    Data: 2 luglio 2008, ore 20:30 Luogo: Auditorium della Cultura Friulana, Via Roma 5, Gorizia, Italia | 
| 
                         Il DAMS-Musica dell'Università degli Studi di Udine sede di Gorizia ha ospitato presso la Sala della Torre della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia una giornata di studio che ha visto protagonista il compositore e filosofo francese Hugues Dufourt. All'incontro è seguito un concerto serale del chitarrista Emanuele Forni.  | 
                    Data: 2 luglio 2008, ore 09:00 Luogo: Fondazione CARIGO, Sala della Torre, Via Giosuè Carducci 2, Gorizia, Italia | 
| 
                         Interventi di: Gianni Zanarini (Università degli Studi di Bologna), Cesarino Ruini (Università degli Studi di Bologna), Luisa Maria Zanoncelli (Università degli Studi di Torino).  | 
                    Data: 20 giugno 2008, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Incontro con: Guglielmo Cevolin (Università degli Studi di Udine) Claudia Vincis (Archivio Luigi Nono - Venezia) Clelia Parvopassu (Università degli Studi di Udine) Giovanni Belletti (Laboratorio Audio RAI - Milano).  | 
                    Data: 11 giugno 2008, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Interventi di: Saverio Lamacchia (Università di Udine) Renato Miani (Conservatorio Musicale Jacopo Tomadini di Udine) Roberto Calabretto (Università di Udine) Angelo Orcalli (Università di Udine) al pianoforte: Stefano Ragusini, Sonata in Fa minore op. 57 "Appassionata"; Simone Peraz, Sonata in Mi maggiore op.109.  | 
                    Data: 23 aprile 2008, ore 09:00 Luogo: Sala dei Musei Provinciali, Borgo Castello 13, Gorizia, Italia | 
| 
                         Incontro con Federico Savina (Scuola Nazionale di Cinema - Roma). Il seminario ha affrontato, anche attraverso attività di laboratorio, le problematiche dell'allestimento della colonna sonora e le principali metodologie del suo restauro.  | 
                    Data: 15-17 aprile 2008, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Programma: Bruno Maderna: Continuo, Invenzione su una voce, Notturno Luigi Nono: Omaggio a Emilio Vedova Restauro audio e regia del suono a cura dell'équipe del Laboratorio MIRAGE  | 
                    Data: 12-13 dicembre 2007, ore 20:30 Luogo: Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma, Italia | 
| 
                         Programma: Luigi Nono, Omaggio a Emilio Vedova Bruno Maderna, Notturno Musiche elettroniche tratte dagli Archivi della RAI di Milano e restaurate dal laboratorio MIRAGE per il concerto tenutosi alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.  | 
                    Data: 26 marzo 2007, ore 20:30 Luogo: Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, Italia | 
| 
                         In occasione del V Incontro Internazionale sul restauro audio: Sta terra nun fa pi mia. Gorizia, Kulturni Center "L.Bratuž", 4 ottobre 2006. Compagnia di Canti Popolari Antichi Suoni. Canti e musiche dei siciliani in America negli anni dell'emigrazione (1917-1929). Concerto serale, Treviso, Palazzo Bomben, 7 ottobre 2006. Michel Butor: voce recitante Henri Pousseur: regia del suono Nicola Buso: assistenza tecnica Programma: Henri ...  | 
                    Data: 4-7 ottobre 2006, ore 20:30 Luogo: Kulturni Center "L.Bratuž", Gorizia, e Palazzo Bomben, Treviso, Italia | 
| 
                         Gorizia, Palazzo Alvarez, 4-5 ottobre 2006, Treviso, Palazzo Bomben, 6-7 ottobre 2006  | 
                    Data: 4 ottobre 2006, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         In collaborazione con Centro di Educazione Musicale "Emil Komel" di Gorizia Aldo Orvieto: pianoforte Neva Klanšjek e Simone Peraz (studenti DAMS: pianoforte a 4 mani. Programma: Mauricio Kagel, "M M 5 1 - Ein Stück Filmmusik für Klavie" Pietro Mascagni, "Rapsodia satanica" Alfredo Casella, "Pagine di guerra" Quattro films musicali per pianoforte a quattro mani.  | 
                    Data: 18 ottobre 2005, ore 20:30 Luogo: Kulturni Center "L. Bratuž", Viale XX Settembre 85, Gorizia, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Nell'ambito della mostra, il cui fulcro era costituito da opere riguardanti l’area compresa tra Gorizia e Trieste senza trascurare gli inevitabili echi viennesi e dei territori dell’ attuale Slovenia e Croazia, sono state ricreate le immagini sonore di un salotto borghese e di un ambiente destinato al ballo, utilizzando dischi provenienti da collezioni private locali e austriache; sono stati sonorizzati due ambienti, mediante la riproduzione di ...  | 
                    Data: 25 giugno – 30 settembre 2005, ore 09:00 Luogo: Musei Provinciali, Palazzo Attems-Petzenstein, Casa Dornberg, Piazza E. De Amicis 2, Gorizia, Italia | 
| 
                         Concerto in collaborazione con la Fondazione Benetton - Iniziative Culturali. Alda Caiello: soprano Roberto Fabbriciani: flauto Alvise Vidolin: regia del suono. Programma: Adriano Guarnieri, "Sull'onda notturna del mare infinito / Frammenti da Medea" Luigi Nono, "Das atmende Klarsein, Fragment" Luciano Berio, Sequenza III.  | 
                    Data: 1 ottobre 2004, ore 20:30 Luogo: Auditorium Palazzo Bomben, Via Cornarotta 7, Treviso, Italia | 
| Data: 30 settembre – 2 ottobre 2004, ore 09:00 Luogo: (30 settembre) Palazzo Alvarez, Gorizia - (1-2 ottobre) Palazzo Bomben, Treviso, Italia | 
                         
                         | 
                    
                         Nel Fondo Pivano della Fondazione Benetton Studi Ricerche sono conservate oltre 400 registrazioni effettuate da Fernanda Pivano nel corso della sua lunghissima carriera: attraverso di esse è; possibile ripercorrere in modo inedito il suo rapporto con i principali esponenti della letteratura americana e la sua attività di promozione culturale.  | 
                    Data: 22 maggio – 18 luglio 2004, ore 09:00 Luogo: Fondazione Benetton Iniziative Culturali, Palazzo Bomben, Via Cornarotta 7-9, Treviso, Italia | 
| 
                         Giornata di studi dedicata a Andrea Zanzotto e ai suoi rapporti con la musica e il cinema, passando attraverso Casanova, il film di Fellini, di cui fu autore di testi musicati da Nino Rota. Interventi di: Luisa Maria Zanoncelli (Università; di Udine) Fabrizio Borin (Università di Venezia) Francesco Lombardi (Università di Parma) Giacomo Manzoli (Università di Bologna) Anna Panicali (Università di Udine) Paolo Cattelan (Università di ...  | 
                    Data: 17 maggio 2004, ore 09:00 Luogo: Palazzo Antonioni, Via Petracco 8, Udine, Italia | 
| 
                         Convegno organizzato in collaborazione con il Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine. Interventi di: Roberto Calabretto (Università di Udine) Angelo Orcalli (Università di Udine) Giorgio Pressburger (Università di Udine) Elisabetta Torselli (Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine) Alvise Vidolin (Università di Padova).  | 
                    Data: 8 maggio 2004, ore 09:00 Luogo: Sala Vivaldi del Conservatorio Jacopo Tomadini, Piazza I Maggio 29, Udine, Italia | 
| 
                         Prima giornata: Metodologie audio a confronto Seconda giornata: Archivi della musica contemporanea. Verso il museo musicale virtuale  | 
                    Data: 27 settembre 2002, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Incontro con Giacomo Manzoni.  | 
                    Data: 12 aprile 2002, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| Data: 30 settembre 2000, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Interventi di Roberto Pompoli (Università di Ferrara) e Alvise Vidolin (Università di Padova).  | 
                    Data: 27 settembre 2000, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Laurent Aimard, pianoforte Marco Stroppa, regia del suono. Programma: Franz Liszt, Harmonies du soir Alexander Skrjabin, "Sonata n°10" Marco Stroppa, "Miniature estrose / Traiettoria… deviata", Dialoghi da Traiettoria Pierre Boulez, "Terza Sonata"  | 
                    Data: 27 settembre 1999, ore 20:30 Luogo: Kulturni Center "L. Bratuž", Viale XX Settembre 85, Gorizia, Italia | 
| 
                         Intervento di Marco Stroppa (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique, Parigi)  | 
                    Data: 27-30 settembre 1999, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Seminario dedicato al restauro di documenti sonori contemporanei. Interventi di Alvise Vidolin (Università di Padova) e Maddalena Novati (RAI di Milano).  | 
                    Data: 31 maggio 1999, ore 09:00 Luogo: Palazzo Alvarez, Via Carlo De Morelli 39, Gorizia, Italia | 
| 
                         Aldo Orvieto: pianoforte Giancarlo Schiaffini: tuba Annunziata Dellisanti: percussioni Alvise Vidolin: regia del suono Programma: Iannis Xenakis, Herma, per piano Luigi Nono, Post-prae-ludium per Donau Karlheinz Stockhausen, Kontakte  | 
                    Data: 23 settembre 1998, ore 20:30 Luogo: Auditorium della Cultura Friulana, Via Roma 5, Gorizia, Italia |