LOGO
Raccolta Ricerche

RICERCHE

Recupero conservativo dei documenti e materiali di musica elettronica (analogici e digitali/informatici) dell'Archivio Universal Music Classics and Screen, sito a Milano

Finanziato da Casa Ricordi, il progetto è finalizzato alla digitalizzazione e all’aggiornamento tecnologico di documenti sonori che portano memoria di circa 500 titoli di opere tra le più importanti del repertorio musicale del Novecento e dei primi Duemila. Si pongono così le basi per la restituzione alla vita concertistica di capolavori che hanno segnato la storia della musica contemporanea - tra cui le opere di Luigi Nono, Bruno Maderna, ...


Digitalizzazione di registrazione sul campo di Giuseppe Bellosi


Digitalizzazione dei documenti sonori del fondo etnografico della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza


Ordinamento e conservazione di documenti sonori del repertorio rumori di sala, rumori ambientali e rumori speciali degli studi di sonorizzazione del cinema italiano

Progetto ICSA


Digitalizzazione delle bobine audio dell'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma
Digitalizzazione delle bobine audio dell'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma

Il Laboratorio MIRAGE ha vinto la gara d'appalto per il recupero delle bobine audio dell'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma. L'intervento riguarda la creazione di copie conservative di 300 nastri contenenti la registrazione di opere liriche e di concerti dal 1961 al 1989. In numeri Nastri originali: 352 Anni: 1961-1993 Nastri sottoposti a incubazione: 176 Ore di audio riversato: circa 1700 Nuovi supporti creati: 1400 (CD and DVD) Mesi: 7


Convenzione quadro fra il Groupe de Recherches Musicales e il Laboratorio MIRAGE
Convenzione quadro fra il Groupe de Recherches Musicales e il Laboratorio MIRAGE

Convenzione con (INA - GRM - Radio France) finalizzata a favorire: a. scambi di ricercatori; b. formazione e perfezionamento di studenti e di insegnanti; c. scambio di informazioni; d. scambio di commissioni a compositori; e. organizzazione di stages e seminari, conferenze e manifestazioni; f. partecipazione a progetti di ricerca europei; g. scambi bibliografici e di materiale pedagogico; h. edizione e pubblicazione di documenti, e ogni altra ...


Convenzione quadro fra l'Université Paris-Est e l'Università degli Studi di Udine
Convenzione quadro fra l'Université Paris-Est e l'Università degli Studi di Udine

Attivazione del Master cinéma, audiovisuel, archives et musique, parcours préservation et restauration des archives sonores, visuelles et des oeuvres technologiques presso l'Université Paris-Est Marne-la-Vallée e pianificazione di progetti di ricerca comuni. Partner: Master Discipline della Musica, dello Spettacolo e del Cinema/Études cinématographiques et audiovisuelles/Film and Audiovisual Studies, Università di Udine, Université de Montréal, ...


Convenzione quadro fra il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) e l'Università degli Studi di Udine
Convenzione quadro fra il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) e l'Università degli Studi di Udine

Secondo quanto stabilito dall'accordo, la collaborazione tra le parti avverrà mediante l'attivazione di iniziative condivise negli ambiti della didattica e della formazione nei settori della musicologia, della storia della musica e della conservazione dei beni musicali, come anche sul piano della ricerca scientifica, didattica e artistica in generale e con particolare riferimento all'ambito audio musicale, oltre che per quanto concerne la ...


Conservazione attiva delle registrazioni su audiocassetta di Fernanda Pivano


Restauro di dischi 78 giri contenenti registrazioni di canti ambrosiani
Restauro di dischi 78 giri contenenti registrazioni di canti ambrosiani


Convenzione con Fazioli Pianoforti
Convenzione con Fazioli Pianoforti

Il Laboratorio MIRAGE ha stipulato una convenzione con la Fazioli Pianoforti s.r.l. di Sacile (PN) per la preservazione e la valorizzazione del corpus delle registrazioni stagioni concertistiche svolte nell'ambito della sua attività produttiva e culturale.


Riversamento conservativo di dischi 78 giri contenenti registrazioni di canti ambrosiani
Riversamento conservativo di dischi 78 giri contenenti registrazioni di canti ambrosiani


Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Gérard Grisey
Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Gérard Grisey

L'obiettivo del progetto è il restauro e l'edizione dell'opera mista Jour, contre-jour di Gérard Grisey ed è svolto in collaborazione con l'Elektronisches Studio della Technische Universität di Berlino.


Sacile School For Film Music
Sacile School For Film Music

Il Laboratorio MIRAGE ha svolto lavori di produzione, post-produzione e montaggio audio-video sui progetti finali dei partecipanti alla Sacile School For Film Music, scuola dedicata alla formazione della figura professionale del compositore e dello studioso di musica per il cinema, nata dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Udine, il Comune di Sacile e le Giornate del Cinema Muto di Pordenone.


Conservazione attiva di documenti sonori su nastro magnetico e su disco dell'Archivio Luigi Nono
Conservazione attiva di documenti sonori su nastro magnetico e su disco dell'Archivio Luigi Nono

Il laboratorio MIRAGE ha stipulato una convenzione con l'Archivio Luigi Nono per il recupero e la conservazione di opere su nastro del compositore veneziano.


ARCHIMEDES

Progetto vincitore del premio Innovazione e Beni Culturali, Start Cup 2006, è un sistema software in grado di produrre edizioni elettroniche di opere musicali basate su modelli ipermediali. La filosofia del progetto si regge: a) sul concetto di opera musicale come sistema aperto, oggetto multidimensionale costituito da testo, evento, tradizione, interpretazione, fruizione, ricezione; b) sulla prospettiva ipertestuale come lo strumento più ...


Restauro delle colonne sonore: dal disco ai supporti digitali

Restauro audio, archiviazione e produzione di copie d'accesso di colonne sonore su disco custodite presso la Cineteca di Bologna e la Cineteca del Friuli, partner del progetto. Il progetto è finalizzato alla definizione di metodologie e protocolli operativi orientati alla restituzione storicamente corretta delle colonne sonore su disco. Si procederà con il restauro dei supporti originali e il riversamento conservativo dei materiali; il ...


Preservation and On-line Fruition of the Audio Documents from the European Archives of Ethnic Music

MIRAGE è coordinatore scientifico europeo. Il progetto si prefigge di diffondere il patrimonio culturale della musica europea di tradizione orale conservata su documenti audio, ormai di difficile accesso perché su supporti e in formati obsoleti e a rischio di scomparsa per degrado. Partner membri del consorzio: Universidade Nova de Lisboa, Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Lisbona (Portogallo); Institute of Ethnomusicology, Scientific ...


Restauro dell'opera di musica elettronica 'Y entonces comprendió'

L'edizione restaurata è stata presentata al 49º Festival internazionale di Musica contemporanea di Venezia ed eseguita nel concerto di apertura della manifestazione il 28 settembre 2005.


Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Luigi Nono

Casa Ricordi ha commissionato ai Laboratori Audio del DAMS-Musica dell'Università degli Studi di Udine il progetto di Conservazione, restauro ed edizione critica delle opere elettroniche di Luigi Nono. In collaborazione con la RAI di Milano si è realizzata la preservazione attiva dei documenti sonori originali, trasferendo le tracce audio e le informazioni documentali su supporti digitali. Alla conservazione è seguita la restituzione delle ...


Progetto Socrates Grundtvig 2: Connecting Memories

In collaborazione con Kulturum-Dokumentationszentrum für immaterielles Kulturerbe (Vienna), Gesellschaft für Historische Tonträger (Vienna), Instytut Sztuki PAN - Polish Academy of Science (Varsavia). Il progetto ha attivato una scuola estiva (in collaborazione con l'Associazione Internazionale degli Archivi Sonori e Audiovisivi (IASA), la Fonoteca Nazionale Svizzera di Lugano, l'Österreichisches Volksliedwerk, la Gesellschaft für Historische ...


Recupero dell'archivio audio Fernanda Pivano

Costituito da compact cassette, bobine e minibobine, l’Archivio audio Fernanda Pivano conta centinaia di documenti. Si tratta di registrazioni di conferenze, di conversazioni, di momenti di lavoro con scrittori, musicisti, poeti che sono stati punti di riferimento nella cultura europea e americana del secondo Novecento. La Fondazione Benetton ha affidato al Laboratorio MIRAGE il recupero conservativo, il restauro e il ripristino della ...


Sistema per la preservazione, il restauro e l'archiviazione automatica

Condotto in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Udine. Obiettivo era la progettazione di un modello di Audioteca informatizzata applicabile a tutte le Istituzioni della Regione che hanno in dotazione archivi e fondi di documenti sonori. Il progetto ha realizzato: a) il censimento degli archivi e dei fondi audio disseminati sul territorio; b) la definizione di un protocollo di riversamento ...


Progetto di Ricerca PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale)

Finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha coinvolto le Università di Trento, Udine, Padova, Venezia, Bologna e Palermo ed era finalizzato alla creazione di un centro nazionale di musica contemporanea. Nel progetto generale il Laboratorio MIRAGE ha svolto la funzione di polo operativo con i seguenti compiti: a) elaborazione di una metodologia generale di conservazione e di restauro delle diverse tipologie di ...


ASAC La Biennale di Venezia

Nel quadro di una ristrutturazione globale degli archivi, La Biennale di Venezia ha affidato al Laboratorio MIRAGE dell’Università di Udine e al CSC dell’Università di Padova la progettazione e la realizzazione dell’Audioteca dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC). Al Laboratorio MIRAGE è stato commissionato in particolare il lavoro di riversamento, di digitalizzazione e di restauro dei documenti sonori. La realizzazione del ...


Progetto Socrates-Grundtvig

Il progetto aveva i seguenti obiettivi: a) la preservazione del patrimonio culturale sonoro costituito dalla musica incisa su 78 giri, conservata in una collezione privata della zona interculturale del Friuli-Venezia Giulia, nel periodo che va dagli inizi di questa tecnologia alla Prima Guerra Mondiale, con catalogazione e riversamento digitale conservativo; b) l'interpretazione storico-critica e sociologica di questo repertorio; c) la ...


Progetto di ricerca PRIN

L'opera di conservazione e restauro dei nastri magnetici con composizioni di Bruno Maderna era inquadrata nel progetto di edizione critica delle sue opere - cofinanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) - e alla cui realizzazione hanno concorso, oltre all'Università di Udine, le Università di Bologna e di Trento . Obiettivi del progetto: a) la conservazione e il restauro delle opere elettroniche ...


Sistema Armida

In collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell'Università di Udine, il Laboratorio MIRAGE ha avviato dal 1999-2000 un progetto a lungo termine per la realizzazione di un sistema di riconoscimento automatico di partiture (Optical Music Recognition) allo scopo di digitalizzare documenti, prevalentemente su carta, con il minimo intervento umano. Il punto focale della ricerca verteva sulla risoluzione di alcune difficoltà inerenti ...


Archivi di tradizioni popolari

Il Laboratorio MIRAGE ha restaurato i supporti originali (molti dei quali danneggiati in seguito all'allagamento del locali in cui erano conservati) e digitalizzato il contenuto audio del fondo Valter Colle della Biblioteca V. Joppi di Udine, costituito da documenti sonori di musica tradizionale, prevalentemente relativa alla regione Friuli-Venezia Giulia; si tratta di una preziosa documentazione originale, raccolta "sul campo" in incontri con ...