LOGO

ULTIMI ARTICOLI

Freiheit und Verantwortung
Über die Herausforderung, Luigi Nonos Musik zu editieren

Luigi Nonos Werknachlass umfasst eine Vielzahl historischen Quellenmaterials – von Tonbändern und alten Datenträgern über unvollständige Partituren bis hin zu Skizzen, die Nono in Zusammenarbeit mit Interpret:innen und Techniker:innen erarbeitete. Seit über 30 Jahren sichtet, sortiert und editiert der Verlag Casa Ricordi in Zusammenarbeit mit dem Archivio Luigi Nono in Venedig das Material, um Partituren zu schaffen, die das werkgetreue ...


Metamorphosis of Media in the Life of Audio Documents: Preservation, Restoration, and Critical Editing of Twentieth-Century Western Art Music

The preservation, restoration, and critical editing of musical works from the Western art tradition composed entirely or partially on audio media poses significant challenges for music scholars, editors, engineers, and archivists. These include understanding the various technologies composers have used in their work, making sense of the array of audio tools and media available today to restore and reissue electronic music, and confronting the ...


Presentazione dell’accordo tra Casa Ricordi e il Laboratorio MIRAGE (DILL) per il recupero conservativo dei documenti e materiali di musica elettronica dell'Archivio Universal Music Classics and Screen

Dopo anni di fruttuose collaborazioni, il Laboratorio MIRAGE del DILL ha stipulato un contratto con Casa Ricordi – Universal Music per il recupero conservativo dei documenti e materiali di musica elettronica (analogici e digitali/informatici) dell'Archivio Universal Music Classics and Screen. Interventi di: Luca Cossettini (responsabile scientifico del Laboratorio MIRAGE e del progetto, parte UNIUD) Alessandro Olto (Archive and Library ...


Recupero conservativo dei documenti e materiali di musica elettronica (analogici e digitali/informatici) dell'Archivio Universal Music Classics and Screen, sito a Milano

Finanziato da Casa Ricordi, il progetto è finalizzato alla digitalizzazione e all’aggiornamento tecnologico di documenti sonori che portano memoria di circa 500 titoli di opere tra le più importanti del repertorio musicale del Novecento e dei primi Duemila. Si pongono così le basi per la restituzione alla vita concertistica di capolavori che hanno segnato la storia della musica contemporanea - tra cui le opere di Luigi Nono, Bruno Maderna, ...


Edgard Varèse: Poème électronique
per nastro magnetico

Restauro ed edizione da concerto della versione quadrifonica di Frits Weiland. A cura di Luca Cossettini e Alessandro Olto. Casa Ricordi, Milano, 2021


La musica nella gabbia della modernità. Profili di compositori italiani

Questo libro parla di uomini che non hanno accettato la fine del futuro, compositori italiani che hanno dato voce alla crisi della modernità nel Novecento: Luciano Berio, Ferruccio Busoni, Niccolò Castiglioni, Luigi Dallapiccola, Adriano Guarnieri, Bruno Maderna, Giacomo Manzoni, Luigi Nono sono i protagonisti in questo volume dal titolo evocante la celebre metafora della gabbia di durissimo acciaio, coniata da Max Weber per definire la ...


Digitalizzazione di registrazione sul campo di Giuseppe Bellosi
Commissionato dalla Fondazione Casa di Oriani di Ravenna.


Digitalizzazione dei documenti sonori del fondo etnografico della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza
Commissionato dalla Fondazione Casa di Oriani di Ravenna.


Le nuove frontiere della musicologia digitale. Incontro con i ricercatori dell’IReMus di Parigi.

Giovedì 25 ottobre presso il polo pordenonese dell’Università degli Studi di Udine si terrà una giornata di studio dedicata alle nuove frontiere della musicologia digitale. Ospiti di eccezione i ricercatori dell’IReMus, centro di ricerca internazionale nato nel 2014 dalla sinergia tra le più importanti istituzioni parigine che operano in campo musicologico: l’OMF (Osservatorio musicale francese) e il PLM (Heritage and Musical Languages) ...


Incontro con Roberto Girolin

Il compositore Roberto Girolin incontra di studenti del corso di Musica Elettronica di Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone.