Le tecnologie dell'informazione da oltre cinquant'anni dominano il nostro mondo di artifici; i mezzi di registrazione e di elaborazione dei segnali audio hanno cambiato la scala di osservazione dei fenomeni sonori, modificato le condizioni dell'ascolto, trasformato la scrittura musicale e sovvertito l'ordine delle competenze professionali un tempo misurate sulla disciplina della scrittura notata. La collana dei Quaderni del Laboratorio MIRAGE ha l'ambizione di creare un terreno di incontro interdisciplinare che non si sterilizzi nel mero confronto fra musica e tecnologia, ma sia in grado di articolare la complessità in cui vive la musica oggi.


Pagina ufficiale dell'editore
Recensione Argo on-line

Indice
Autore saggioTitolo Saggio
Luca Cossettini Tracce di un contrappunto a due dimensioni. Testi e registrazioni sonore nella musica elettronica di Luigi Nono. Note per una critica delle fonti
Nicola Buso «Y Entonces comprendió»: Spazializzazione del suono e prassi teatrale
Laurent Feneyrou Révolutions et terreur musicales
Roberto Calabretto «Y Entonces comprendió» e la «Fabbrica illuminata» nella critica italiana
Marco Mazzolini Varianti dell’autore. Tecnologia e autoralità: l’esperienza di Casa Ricordi
Guglielmo Cevolin Profili giuspubblicistici e ricostruttivi della tutela del diritto d’autore nella società dell’informazione
Sergio Canazza Dal multimedia all’unimedia: la copia conservativa digitale
Fabio Framba Il restauro del nastro da concerto di «Y entonces comprendió» di Luigi Nono
Antonio Rodà Ri-mediazione e ricostruzione di un tessuto sonoro. Il restauro del nastro da concerto di «La fabbrica illuminata» di Luigi Nono
Angelo Orcalli Il restauro audio di «La fabbrica illuminata»
Luca Cossettini Il restauro audio di «Al gran sole carico d’amore»
Maria Maddalena Novati L’Archivio dello Studio di Fonologia RAI
Colloquio con Liliana Poli su «La fabbrica illuminata» e «Y entoces comprendió» (2006)
Colloquio con André Richard su «La fabbrica illuminata» (2006)
Colloquio con Alvise Vidolin su «La fabbrica illuminata» e «Y entonces comprendió» (2006)