Tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo il mondo cattolico è pervaso da un movimento di riforma volto a recuperare la purezza originaria di una musica divinamente ispirata, da ricostruire nel passato e da prendere a modello per il futuro, a livello generale e locale: un'ottica antiquaria ma con ambizioni scientifiche, che vuole imporsi anche nella definizione e nella stessa giustificazione di una musica 'sacra'. Si crea così un cortocircuito con la tecnologia della riproduzione sonora, il suo impatto sul mercato, sulla diffusione, sull'interpretazione della musica, con effetti a volte prevedibili e a volte paradossali, in dialettica continua tra dimensione evangelica, realtà didattica, studio filologico e motivazioni economiche. Il secondo numero dei Quaderni del Laboratorio MIRAGE presenta saggi multidisciplinari sulla musica sacra e sul ruolo svolto dai diversi tipi di musica religiosa cristiana nello sviluppo dell'industria discografica. In questo volume trova anche collocazione una riflessione in margine alla riedizione su CD dei Dischi per lo studio del canto ambrosiano curata dal Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) con la collaborazione del Laboratorio MIRAGE.


Pagina ufficiale dell'editore

Indice
Autore saggioTitolo Saggio
Pekka Gronow Sacred Music and the Recording Industry: a Historical Overview
Giordano Monzio Compagnoni La «scuola senza maestro». I “Dischi per lo studio del canto ambrosiano” nel quadro della revisione schusteriana dei libri per il canto liturgico milanese
Alessandro Argentini Il grammofono in parrocchia. La Chiesa e l’oralità tecnologica: entusiasti e detrattori
Luisa Maria Zanoncelli Il rilievo dei documenti sonori nella storia dell’interpretazione moderna del canto liturgico medievale tra filologia e arte
Angelo Orcalli Introduzione ai report di restauro audio: le responsabilità del restauratore
Mauro Casadei Turroni Monti Fonti della didattica gregoriana nel Cecilianesimo italiano. Il Metodo di Ettore Ravegnani (Solesmes-Graz, 1900-1902)
Roberto Calabretto Il patrimonio della musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento
Lucia Ludovica de Nardo Aspetti catalografici e storico-musicologici nelle ricerche sulla musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento. Il caso di Carlo Rieppi
Alba Zanini Il fondo Perosa: un modello di tutela
Alessandro Argentini La conservazione attiva dei «Dischi per lo studio del canto ambrosiano»
Alessandro Olto Restauro audio dei «Dischi per lo studio del canto ambrosiano»
Luca Canzian Giovanni Battista Cossetti (1863-1955): il catalogo tematico delle opere
Cristian Cosolo La produzione musicale di Don Narciso Miniussi nel fondo musicale dell’archivio del Seminario Teologico Centrale di Gorizia