Nella condizione dell'ascolto neomediatico della musica ogni suono non può che manifestarsi attraverso un processo di ri-mediazione. Il prefisso ri può essere compreso non solamente nei termini di ripetizione e di copia, ma anche nel senso della produzione di alterità. Questo libro affronta i problemi della ri-mediazione iscrivendo il prefisso ri in una visione sistemica, ove conservazione, restauro, riedizione e fruizione dei documenti sonori sono analizzati per la loro complessità e in ambiti e prospettive diverse. Il testo è suddiviso in due sezioni. I saggi della prima parte sono frutto di una riflessione teorica che problematizza gli aspetti tecnologici e mediatici in rapporto ai documenti audio e alle forme della scrittura musicale. La seconda parte del volume raccoglie gli atti del III e IV Incontro Internazionale sul Restauro Audio e la sezione tecnica della seconda edizione del Workshop Internazionale dedicato alla preservazione, catalogazione e digitalizzazione dei 78 giri.


Indice

PRIMA PARTE

AutoreTitolo

Sergio Canazza, Mauro Casadei, Turroni Monti

Premessa (p. 9)

Angelo Orcalli

Orientamenti ai documenti sonori (p. 15)

Sergio Canazza

I dintorni delle memorie sonore: un modello ipermediale per il trattamento dell'informazione documentale delle opere di musica elettroacustica (p. 96)

Roberto Calabretto

La difficile 'identità' della musica da film (p. 125

Sergio Canazza

Tecniche di filtraggio per il restauro audio: modelli a confronto (p.259)

Équipe dei Laboratori MIRAGE, SpazioMusica e TecDoMus (Università degli Studi di Udine)

I Laboratori Audio dell'Università degli Studi di Udine (p. 339)

SECONDA PARTE

Sergio Canazza, Angelo Orcalli

Atti del III Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio Gorizia, 27 e 28 settembre 2002 Introduzione, (p. 355)

Attilio Mauro Caproni

La teoria dei tre punti di vista: l'ordine dei libri, l'ordine della bibliografia e la seduzione della conoscenza (p. 359)

Rossana Dalmonte

Archivi 'storici' e nuovi archivi (p.367)

Michele Mangione, Paolo Gentile

Il progetto di digitalizzazione dell'audioteca ASAC (p. 375)

Giovanni De Mezzo

Creazione di un archivio digitale: aspetti tecnologici e implicazioni musicologiche del riversamento conservativo e digitalizzazione dei documenti audio (p. 385)

Goffredo Haus, Maria Luisa Pelegrin Pajuelo, Dante Tanzi

Conservazione e digitalizzazione degli archivi fonici dei Teatri alla Scala e Bol'šoi (p. 403)

Rafal Krolikowski, Andrzej Czyzewski

Perceptual denoising of audio (p. 421)

Sergio Canazza

Restauro di Continuo di Bruno Maderna: un approccio basato sul Filtro di Kalman Esteso (p.449)

Sergio Canazza, Angelo Orcalli

Atti del IV Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio Gorizia - Treviso, 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2004

Clelia Parvopassu

Aspetti e problemi nella catalogazione dei documenti sonori (p. 461)

Romano Vecchiet

Dal servizio audiovisivi alla biblioteca 'ibrida'. Il caso della Biblioteca Civica "V. Joppi" di Udine (p. 477)

Luca Cossettini

L'audioteca di Fernanda Pivano. Verso un museo dei documenti sonori (p. 487)

Marco Mazzolin

Conservazione e restauro. La prospettiva di un editore storico (p. 499)

Francesco La Camera

Salvataggio di cortometraggi italiani degli anni '50-'70 con colonne sonore di particolare rilievo artistico (p. 509)

Nicola Orio

Recupero di informazioni da archivi digitali musicali (p. 515)

Giovanni De Mezzo

L'edizione di Treni d'onda a modulazione d'intensità di Vittorio Gelmetti. Fonti scritte e documenti sonori (p. 535)

Antonio Camurri, Barbara Mazzarino, Gualtiero Volpe

Ambienti multimodali interattivi: spazio, espressività e corporeità nella interazione (p. 577)

Federico Savina

L'aspetto tecnologico-evolutivo nel restauro della colonna sonora (p. 595)

Amedeo De Dominicis

Il restauro 'perfetto' (p. 603)

Sergio Canazza

Voce vs rumore: un confronto fra diverse metodologie di restauro (p. 609)

-

Atti del II Workshop Internazionale dedicato alla preservazione, catalogazione e digitalizzazione dei 78 giri - Gorizia, 28 e 29 giugno 2005. Introduzione (p. 625)

Elisabetta Pasquini

Problemi di catalogazione dei dischi a 78 giri (p. 627)

Roberto Calabretto

Disco, cinema e musica da film (p. 641)

Guglielmo Cevolin

Aspetti del diritto d'autore per la musica rirpodotta (p.665)

Giovanni De Mezzo

Note introduttive alla conservazione dei documenti sonori (p. 679)

Franz Lechleitner

Backup strategies on intermediary digital carriers (p. 689)

Sergio Canazza

Conservazione attiva e restauro audio dei 78 giri. Un caso di studio: Eternamente (p. 695)

-

Indice dei nomi (p. 717)