La fabbrica illuminata fu composta da Luigi Nono nel 1964, per il concerto inaugurale del Prix Italia, e dedicata agli operai della Italsider di Genova-Cornigliano. In quell'occasione non fu eseguita, perché censurata dalla direzione della Rai a causa dei testi fortemente politicizzati e ritenuti offensivi nei confronti del Governo. La prima esecuzione pubblica ebbe luogo a Venezia il 15 settembre 1964 al XXVII Festival internazionale di musica contemporanea, nell'ambito della Biennale, interprete il mezzosoprano Carla Henius e il compositore alla regia del suono.

Edizione critica a cura di Luca Cossettini

Indice

Ringraziamenti | Aknowledgements (p. VI)
Introduzione (p. VII) La genesi e le peculiarità della Fabbrica illuminata (p. VII)
Lo studio dei testimoni (p. VIII)
Criteri di edizione (p. XI)
Per una interpretazione del testo (p. XII)
Catalogo dei testimoni (p. XIV) La partitura (p. XIV)
Documenti sonori (p. XVI)
Note per l'esecuzione (p. XIX)
Introduction (p. XXI) Genesis and peculiarities of La fabbrica illuminata (p. XXI)
Analysis of the source (p. XXII)
Editorial criteria (p. XXVI)
Issues of textual interpretation (p. XXVII)
Sources (p. XXVIII) Score (p. XXVIII)
Recordings (p. XXX)
Performance notes (p. XXXIII)
Testi (p. XXXV)
Texts (p. XXXVI)
La fabbrica illuminata (p. 1)
Apparato critico (p. 9)
Critical Apparatus (p. 18)
Appendici | Appendixes (p. 27) Riproduzione dell'autografo | Reproduction of the autograph (p.29)
Materiali documentari e preparatori (p. 38)
Consigli dagli interpreti agli interpreti (p. 40)
Documentary and preparatory materials (p. 43)
Advice from the interpreters to the interpreters (p. 45)