Laboratorio MIRAGE - Università degli Studi di Udine

L'invenzione della fonologia musicale. Saggi sulla musica elettronica sperimentale di Luciano Berio e Bruno Maderna

di Luca Cossettini e Angelo Orcalli

L’idea di una ‘fonologia musicale’ ambiva a coniugare una teoria strutturale della lingua con il continuo sonoro della musica elettronica. La natura ambigua dell’espressione ‘fonologia musicale’ non fu allora avvertita come un impedimento teorico. Anzi, fu scelta della direzione RAI nel 1955 per dare il nome al nuovo studio radiofonico di Milano. Proprio in virtù della sua intrinseca ambiguità, essa rispondeva ai diversi orientamenti musicali presenti nello Studio, oscillanti tra strutturalismo dodecafonico e sperimentazione fonetica. Sulla base di una ricerca pluriennale sui fondamenti scrittorî della musica elettronica e sulle fonti audio maderniane condotta dal Laboratorio MIRAGE, gli autori reinterpretano le esperienze di Luciano Berio e Bruno Maderna allo Studio di Fonologia Musicale di Milano. L’analisi delle prassi compositive dei due autori mostra concezioni sostanzialmente diverse del fare musica e fa emergere la complessità delle interazioni retroattive uomo-macchina che sta alla base delle nuove forme di scrittura della musica elettronica. Questo processo di feedback può essere formalizzato seguendo un’intuizione di Lévi-Strauss, peraltro dal lui mai pienamente esplicitata, ma oggi rivalutata dalla critica: la formula canonica del mito. Il mito allora fu l’invenzione stessa della fonologia musicale, fucina mitopoietica che pretese, talvolta riuscendovi, di creare esperienze musicali mai tentate dagli altri Studi. Se lo scopo di un mito è fornire un modello logico per risolvere una contraddizione, allora si può affermare che l’opposizione fonologia/musica fu superata allorquando fu ricondotta al sistema di retroazioni che la tecnologia della musica elettronica milanese aveva posto in atto fin dalle sue origini.

Indice

1. La fonologia musicale. Un'anfibolia superata dall'elettronica;

2. Variazioni su una voce. L'analisi di Dimensioni II/Invenzione su una voce e delle parti elettroniche di Hyperion di Bruno Maderna;

3. Attraversando la selva foltissima. Per uno studio delle fonti audio maderniane;

4. La via maderniana per narrare il mito della fonologia musicale;

5. ...Maderna 'nella rete';

6. Introduzione ai report;

7. Il restauro audio della parte elettronica di Jour, Contre-jour di Gérard Grisey;

8. Il restauro audio di Natura morta con fiamme di Fausto Romitelli;

9. EnTrance di Fausto Romitelli: dallo spettralismo alla composizione assistita all'elaboratore (di Alessandro Olto);

10. La digitalizzazione delle bobine dell'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma: un'esperienza di trasferimento tecnologico;

11. Fonti audio maderniane ed elenco delle esecuzioni e delle rappresentazioni;

12. Bibliografia;

13. Indice delle immagini;

14. Indice dei nomi.